ASSEGNO UNICO
A partire dal 2022 verrà erogato a tutte le famiglie con figli a carico il nuovo Assegno Unico Universale
É stato approvato il testo del decreto legislativo che regola l’assegno unico universale destinato alle famiglie con figli, in sostituzione delle attuali forme di sostegno economico (Assegni famigliari, detrazioni Irpef e bonus vari),
L’erogazione dell’assegno partirà da marzo 2022 e le domande si potranno trasmettere da gennaio fino a giugno, senza perdere gli arretrati. Le domande presentate dopo giugno 2022 daranno diritto all’assegno solo dal mese di presentazione in poi.
Consulta il tutorial di presentazione della domanda.
Per aver diritto all’importo eccedente la quota minima sarà necessario presentare l’ISEE.
L’importo dell’assegno non è cumulabile e non comporta reddito per coloro che lo percepiscono.
L’assegno andrà a tutte le famiglie con figli fino a 21 anni con:
- Quota base minima di 50 euro per 1 figlio, destinata alle famiglie con ISEE sopra i 40 000
- Quota variabile modulata progressivamente in base all’indicatore ISEE, la quota massima spetta con ISEE fino a 15 000
Sono previste maggiorazioni nel caso di figli con disabilità, famiglie numerose, madri under 21 e famiglie con entrambi i genitori lavoratori.
A titolo esemplificativo pubblichiamo la tabella del decreto che monetizza alcune casistiche:
ISEE | figlio minore | per ogni figlio dai 18 a 21 anni | figlio disabile | figlio minore | maggiorazione entrambi | maggiorazione nucleo |
---|---|---|---|---|---|---|
fino a 2 | studente | over 21 | oltre 2 | genitori lavoratori | con almeno 4 figli | |
Fasce | importi mensili in euro | |||||
< 15 000 | 175 | 85 | 85 | 85 | 30 | 100 |
18 000 | 159.5 | 77.6 | 77.6 | 76.3 | 26.3 | 100 |
20 000 | 149.5 | 72.8 | 72.8 | 70.6 | 23.9 | 100 |
22 000 | 139.5 | 68 | 68 | 65.1 | 21.5 | 100 |
24 000 | 129.5 | 63.2 | 63.2 | 59.5 | 19.1 | 100 |
35 000 | 74.5 | 36.8 | 36.8 | 25.9 | 5.9 | 100 |
37 000 | 64.5 | 32 | 32 | 23.1 | 3.5 | 100 |
> 40 000 | 50 | 25 | 25 | 15 | 0 | 100 |
Tabella completa importi assegno unico
Per coloro che sono in difficoltà con la presentazione della domanda in autonomia, la Fabi può presentare la domanda ad un costo di 20 euro ad invio, importo che sarà corrisposto al patronato che si occupa dell’invio materiale della domanda.